illustrazione di pesce scheletro gigante navi mare
Tecnologia

Ecco cosa succederà quando anche l'ultimo pesce negli oceani si sarà estinto

La crisi climatica che stiamo vivendo è già successa, circa 250 milioni di anni fa. E sappiamo che per molto tempo dopo, la Terra è stata un posto parecchio quieto—soprattutto gli oceani.
Cathryn Virginia
illustrazioni di Cathryn Virginia

Questo articolo fa parte di Covering Climate Now, una collaborazione globale tra oltre 250 testate per rafforzare la copertura mediatica riguardo la crisi climatica e le sue storie. Vai qui per leggere tutti gli articoli a tema Covering Climate Now su VICE.

Immaginate una spiaggia lungo lo stesso vasto oceano che conoscete oggi—le stesse onde potenti e maree mutevoli, che riflettono gli stessi bellissimi tramonti, persino la stessa acqua verde-blu. Ora immaginate una folla riunita sulla costa, in piedi a formare un grande cerchio, a guardare qualcosa che è stato appena trascinato a riva. I bambini strattonano sulle maniche delle camicie dei genitori, facendo domande sulla creatura morta che giace sulla sabbia. Arrivano i giornalisti. La storia è epocale anche se la morale non è molto divertente. Tutti sanno che una volta c'erano pesci negli oceani—come quelli che vivono ancora in alcuni fiumi e laghi, ma magari erano molto più grandi, a volte più feroci, più strani, più colorati, più tutto. Ma quei mitici pesci dell'oceano sono tutti morti. Tranne forse questo. Questo era vivo lì dentro, e ora è morto anche lui.

Pubblicità

Secondo il paleobiologo della Stanford University Jonathan Payne, esperto in eventi di estinzione marina di massa, uno scenario in cui tutti i pesci dell'oceano, i mammiferi e altre creature—anche piccoli crostacei come il krill—sono scomparsi è lontano dall’essere solamente fantascienza. Il tipo di evento che ci condurrebbe ad avere un oceano in gran parte senza vita è già accaduto in passato, e siamo sulla buona strada per vederlo accadere di nuovo.

Per entrare nello stato d'animo di Payne, dobbiamo guardare a due periodi della storia. In primo luogo, ci sono i tempi pre-dinosauri, dove possiamo trovare un precedente per il tipo di estinzione su vasta scala che stiamo vedendo ora. Poi, dobbiamo guardare agli ultimi cento anni, per capire perché il nostro futuro senza pesci assomiglia, uh, al presente.

Sappiamo che, circa 250 milioni di anni fa, sono successi fatti molto molto brutti, perché quasi tutto ciò che era vivo in quel momento sulla Terra è morto molto rapidamente, impiegando solo pochi milioni di anni per scomparire. Questo evento non deve essere confuso con l'impatto da meteorite avvenuto 65 milioni di anni fa—quello che avrebbe spazzato via i dinosauri. Quello non era niente. Molti di quei dinosauri non si sono mai estinti veramente; ora sono conosciuti come "uccelli" e parecchi mammiferi sono sopravvissuti, e si sono evoluti in esseri umani, in un ordine di tempo piuttosto breve. Questo evento più antico invece, l'estinzione del Permiano-Triassico, è spesso chiamata "la Grande Morìa" dai paleontologi che amano gli eventi storici che suonano come i titoli degli album di Morrissey. Rese la Terra parecchio quieta per un po' di tempo—e gli oceani erano il posto più quieto di tutti.

Pubblicità

Nel 2017, Payne e diversi colleghi hanno indagato la fonte delle suddette vicende terribili che hanno portato alla Grande Morìa. Hanno concluso che l'ipossia legata alla temperatura—ovvero la perdita di ossigeno a causa di variazioni di temperatura—ha causato circa il 70 percento delle perdite. E il colpevole ultimo suona stranamente familiare: "un riscaldamento climatico rapido ed estremo." Payne e i suoi amici non sono stati i primi a fare paragoni tra gli eventi che hanno portato alla Grande Morìa e i cambiamenti che vediamo oggi. Uno studio precedente aveva scoperto che la Grande Morìa era il risultato dell'aumento delle emissioni di carbonio—causato in quel momento da eventi geotermici—che si è verificato in un arco di tempo che va dai 2 ai 20 millenni; su scala geologica, praticamente un battito di ciglia.

"La cosa rilevante che sappiamo da questi risultati più recenti è che i modelli di riscaldamento e la perdita di ossigeno dall'oceano che può spiegare l'estinzione alla fine del Permiano sono le stesse caratteristiche che stiamo iniziando a vedere in questo momento," ha spiegato Curtis Deutsch, un oceanografo chimico dell'Università di Washington e uno dei colleghi di Jonathan Payne in quello studio del 2017.

Il testo che segue è un estratto adattato dal libro The Day It Finally Happens. Per acquistare questo libro, clicca qui.

• Grazie all'approccio multiforme e articolato della nostra specie, il progetto attuale dell'umanità "Uccidi tutta la vita marina" sta andando molto bene. Qui c'è un rapido foglio di riepilogo che elenca le nostre strategie principali:

Pubblicità

• Ogni anno scarichiamo negli oceani diverse tonnellate di rifiuti di plastica.

• Secondo un rapporto del 2014 sugli effetti a lungo termine relativi alla pratica diffusa della pesca a strascico, o del trascinamento di attrezzature da pesca attraverso il fondo marino, stiamo trasformando "grandi porzioni del profondo versante continentale in deserti faunistici e paesaggi marini altamente degradati."

• Il pianeta si sta riscaldando molto velocemente, e le estinzioni che ne derivano avvengono in tempo reale. (Anche se, per la cronaca, a questo ritmo ci vorranno ancora alcuni secoli perché questo effetto raggiunga le forme di vita alle profondità più basse degli oceani.)

• L'acidificazione degli oceani—l'altro importante effetto collaterale delle emissioni di CO2 oltre al riscaldamento globale—sta causando innumerevoli morti, soprattutto fra i coralli, la spina dorsale delle barriere coralline, gli ecosistemi più ricchi di biodiversità della Terra.

• I fertilizzanti e i pesticidi avvelenano l'oceano e, se combinati con i fattori di cui sopra, contribuiscono a creare "zone morte," aree di oceano quasi prive di ossigeno dove quasi nulla può vivere. Secondo un articolo del 2018 pubblicato sulla rivista Science, le zone morte ricoprono il quadruplo dello spazio degli oceani rispetto a quello misurato nel 1950.

• Mangiamo le creature viventi del mare—causa principale del loro declino. Ci sono tassi a cui possiamo presumibilmente pescare in modo sostenibile—vale a dire in modo tale da non esaurire tutto il pesce—ma l'industria della pesca opera in volumi che raggiungono o superano il tasso di equilibrio massimo (in questo momento, secondo l'ONU, stiamo catturando il 90 percento delle riserve ittiche a livello globale.) In altre parole, stiamo uccidendo il maggior numero possibile di pesci come effetto collaterale delle nostre industrie e, oltre a questo, ne stiamo anche mangiando il più possibile.

Pubblicità

Per essere chiari, nemmeno la Grande Morìa è stata causata al 100% dal riscaldamento. Ma qualunque fosse stata la causa, 286 dei 329 generi di invertebrati marini che conosciamo morirono all'epoca. Tutti i trilobiti e i blastoidi scomparvero, per esempio. Uno per uno! Ma nessuno piange i trilobiti e i blastoidi, e questo ci aiuta a capire perché non riusciamo a capire che stiamo annientando la vita negli oceani. C'è in realtà un termine sociologico per questo fenomeno: si chiama "shifting baseline."

Lo “slittamento dei parametri di base" ha a che fare con la percezione istintiva che abbiamo del mondo naturale. Il termine si riferisce alla nostra tendenza a percepire le nostre prime esperienze di ecologia come la norma, in contrasto con quanto vedremo più avanti nella vita. Per spiegare con un esempio non-oceanico, i miei ricordi d'infanzia delle estati nell'entroterra californiano includono grondaie strapiene di migliaia di rospi californiani. Vent'anni dopo, questi rospi sono per lo più scomparsi—probabilmente decimati da infezioni causate dai funghi chitridimicoti. La loro perdita lascia la falsa impressione che l'ordine naturale nel sud della California sia scomparso in un tempo molto breve—quando, in realtà, il danno che l'umanità ha causato qui è di durata molto più lunga e di scala molto più grande della sola perdita di una specie di rospo (una specie che probabilmente non "doveva esserci" in primo luogo). Per secoli si sono verificate perdite di biodiversità molto più gravi, ma non mi mancano animali come la volpe del sud della California, che si è estinta oltre un secolo fa, perché la mia stessa linea di riferimento non li ha mai inclusi.

Pubblicità

Allo stesso modo, secondo Deutsch, non ci preoccuperemo collettivamente della morte di tutti i pesci perché, quando finalmente accadrà, i nostri parametri di base si saranno spostati a tal punto che la mancanza di pesci sembrerà normale.

Quindi torniamo alla prima domanda che ho fatto a quegli scienziati: come sarà l'oceano senza pesci?

Esteticamente non sarà molto diverso, secondo Payne. Un punto su cui mi sono imbattuto ripetutamente nelle mie ricerche è che le acque blu cristalline sono spesso relativamente prive di vita. È raro guardare l'oceano e vedere forti indicazioni di vita—anche vegetale. "Non è tappezzato di verde, non ci sono cellule ovunque che fanno la fotosintesi," ha detto Payne. "Il colore che vedi è per lo più solo la fisica dell'assorbimento della luce e l'acqua." Così, nella maggior parte dei posti, non si vedrebbe nulla guardando l'oceano, proprio come un volo sulle Grandi Pianure non ti dice nulla sul declino del bufalo americano.

La catalogazione olistica del numero delle varie specie presenti negli oceani è iniziata solo di recente, quindi è difficile stabilire i numeri esatti, ma secondo un rapporto del World Wildlife Fund del 2015, gli oceani hanno perso il 49% di tutti i vertebrati nel periodo compreso tra il 1970 e il 2012. Quindi, piuttosto, dovremmo cercare di immaginare le prospettive delle persone che hanno visto gli oceani quando erano brulicanti di vita, e Deutsch suggerisce di leggere i resoconti dell'Era dell'Esplorazione. Se potessero viaggiare nel tempo, ha detto Deutsch, gli esploratori spagnoli che per primi visitarono il Nuovo Mondo guarderebbero oggi il nostro oceano e direbbero: "Caspita, è morto."

Pubblicità

"Descrivevano l'arrivo a bordo delle loro navi attraverso il Golfo dei Caraibi e l'impossibilità di arrivare a riva perché i dorsi delle tartarughe marine erano così spessi da non riuscire a far passare le loro barche," ha detto Deutsch. Infatti, quando arrivò Cristoforo Colombo, le tartarughe erano talmente tante che i loro gusci battevano contro lo scafo della sua nave per tutta la notte, tenendo sveglio il suo equipaggio. Oggi, avvistare una tartaruga marina è un evento importante, perché il numero di tartarughe marine nei Caraibi è sceso a circa il 3-7 per cento di quello che era prima dell'arrivo degli europei.

Ho visto una sola tartaruga marina selvatica in tutta la mia vita, e solo perché ne stavo cercando una.

Ero al largo della costa nord-est del Queensland, Australia, all'epoca, a fare snorkeling nella Grande Barriera Corallina nella speranza che potesse almeno in parte correggere il mio stesso spostamento dei parametri di base rispetto alla biodiversità oceanica. Anche se non avete mai avuto il privilegio estremo di visitare una barriera corallina, ne avete sicuramente vista una, resa magnificamente in computer-grafica in Alla ricerca di Nemo, o maestosamente ripresa per la serie televisiva della BBC Blue Planet, il che significa che avete presente a grandi linee cos'è una barriera corallina—un luogo così pieno di vita che è uno dei rari casi per cui la parola "brulicante" sembra appropriata.

Pubblicità

Ma non immaginatevi un paese delle meraviglie della Disney in technicolor. A meno che non abbiate i filtri delle lenti giuste e il tempo sia nelle giuste condizioni, una barriera corallina assomiglia a quello che è: una sezione di oceano con, be’, un sacco di vita—come qualsiasi altra zona dell'oceano avete mai visto, tranne che con più roba marrone e gialla (viva) lì dentro. Quando si guarda attentamente, si scorgono animali carismatici e fotogenici tra i coralli e all'interno degli anemoni. La vostra guida per l'immersione vi chiamerà quando c'è qualcosa da vedere, "Qualcuno vuole vedere Nemo?" chiederà, e mostrerà i pesci pagliaccio, perché i pesci pagliaccio stanno alla barriera corallina come la Torre Eiffel sta a Parigi. Ma il pesce pagliaccio laggiù sembrerà pallido e marrone, e incredibilmente piccolo, niente come i personaggi dei cartoni animati rosso vivo portati sullo schermo da Disney e Pixar. (Non sto insinuando che la Grande Barriera Corallina non sia una bellezza mozzafiato; solo che quando la vedi, sembra più "normale" di quanto tu possa pensare.)

Nel frattempo, più vicino alla superficie, migliaia di pesci indifferenti e brunastri si aggirano nei banchi che cambiano direzione all'unisono. In alcune parti, puoi tenere occupate le tue mani nella barriera corallina raggiungendo e chiudendo delicatamente la mano intorno a un pesce, sentendolo contorcersi, e poi afferrandone subito un altro. La notevole densità di "biomassa" ha avuto un effetto emotivo sorprendente su di me, soprattutto quando i miei pensieri inevitabilmente si sono spostati su quanto nel punto più basso rispetto a me fosse già morto. Negli ultimi tempi, il 30 percento dei coralli è scomparso in un anno, portando le stime della perdita totale a circa il 50 percento. Quando ho visitato la barriera nel 2018 i coralli non avevano subito uno sbiancamento consistente nel periodo precedente, e c'erano molti pesci in giro. Per il modo in cui il futuro si sta plasmando, però, sarà sempre più raro trovare abbondanza di vita da quelle parti.

Pubblicità

Dopo tre ore trascorse a toccare quello che è, essenzialmente, un memoriale sigillato dell'oceano ricco della vita che avevamo una tempo, devi andare via per forza, e questo ti dà l'opportunità di mettere alla prova la tua percezione originale dell'oceano contro i tuoi ricordi freschi di un paese delle meraviglie marine. Quando si guarda verso il fondo marino al largo della costa della California, si vede l'esatto opposto della Grande Barriera Corallina: un bel niente. Nessun pesce visibile. Non tutte le zone dell'oceano costiero possono essere la Grande Barriera Corallina, ma questo non significa che dovrebbero sembrare tutti deserti senza vita. Supporre che dovrebbero essere tutti senza vita non è affatto naturale; questo è dovuto solamente ai nostri parametri di base già spostati.

Se la Grande Morìa è il nostro modello, il processo di degrado ambientale non vorrebbe dire solo pesci marini morti, ma massicce perdite nella maggior parte delle piante e degli animali mangiati dai pesci, cioè alghe e laminarie, insieme a molti plancton, krill, vermi e tutto ciò che tendiamo ad aggregare nella categoria degli "esseri in fondo alla catena alimentare." Quella carneficina, a sua volta, devasterà le specie che si nutrono di piccoli pesci, come la maggior parte delle balene, delfini, foche, pinguini e molti esseri umani.

È un buon momento per soffermarsi e sottolineare che alcune specie di pesci, come il celacanto, un pesce mostro che vive nelle grotte di mare profondo, ha superato la Grande Morìa ed è sopravvissuto fino ad oggi immutato—quindi no, la Grande Morìa non ha ucciso tutti i pesci della Terra, per quanto "grande" possa essere stata. Era solo un'estinzione di massa su larga scala. Ma pur essendo pedanti, tenete presente che i pesci non possono essere tutti raggruppati in una singola categoria tassonomica come il phylum, la classe, l'ordine o la famiglia. Da un certo punto di vista genetico, uno squalo ha una connessione più ovvia con il suo compagno predatore cavalluccio marino (andatelo a cercare), che con un celacanto, e un celacanto condivide il DNA con una salamandra che non lo condivide con uno squalo. Così, quando dico "pesce" sto gettando una rete molto ampia (ahah) che include tutti i vertebrati marini con branchie che non sono tetrapodi—quindi senza salamandre. Questo potrebbe non significare molto per voi, ma se qualche biologo maniaco del gergo lessicale sta leggendo questo testo, sarà felice di notare che sto facendo questa distinzione.

Pubblicità

E con la Grande Morìa come modello, stiamo immaginando la scomparsa di circa il 96% di tutta la vita nell'oceano—non solo pesci, ma quasi tutto quello che c'è laggiù e che ha gli occhi (e anche un sacco di specie cieche). Cosa succede?

Beh, per certi versi questo sarà un ambiente commerciale notevolmente migliore per le grandi aziende. Proprio come la sovrabbondanza di vita marina negli oceani intorno al Nuovo Mondo era negativa per gli affari, anche le navi di oggi hanno i loro problemi.

Per esempio, diamo un'occhiata ai rivenditori che spediscono in tutto il mondo come Walmart, Amazon e Alibaba, che si trovano sempre più spesso ad affrontare normative volte a preservare gli habitat degli animali marini. Attualmente, le navi portacontainer—che hanno le dimensioni di una piccola città—usate per muovere le merci devono tracciare percorsi scomodi per aggirare alcuni habitat animali ed evitare di inquinare quella acque con i loro motori diesel da 100.000 cavalli di potenza. E devono anche evitare di emettere suoni troppo forti, o che scendono sotto i 100 hertz, perché animali come le balene usano queste frequenze per comunicare. Nell'oceano riscaldato e acidificato che ha ucciso tutti i pesci, le balene saranno sicuramente già morte di fame da molto tempo, ovviando così alla necessità di tali norme. La morte permetterà anche di allentare le norme contro lo scarico delle acque reflue in mare e—non c'è bisogno di dirlo—di vanificare il grosso del dissenso nell'opinione pubblica nei confronti delle fuoriuscite di petrolio.

Pubblicità

Questo non vuol dire che le aziende faranno più soldi e pace. Il risanamento ambientale, un termine che significa "ripulire dopo che le aziende inquinano," è attualmente un settore in crescita, con alcuni ricercatori di mercato che sostengono che varrà fino a 123,13 miliardi di dollari entro il 2022—un importo che è quasi uguale alle entrate di Google nel 2017. Alcuni di questi profitti ovviamente cadranno quando ci sarà molta meno domanda per ripulire le fuoriuscite di petrolio. Ma non è chiaro per quanto tempo gli oceani, per lo più morti, potrebbero essere trattati come spazi liberi e aperti per scaricare cose.

Possiamo tranquillamente prevedere un effetto molto grande di tutti quegli sversamenti: l'industria della pesca marittima non riguarderà più la "pesca." Potrà tuttavia sopravvivere con l'aiuto dell'acquacoltura ittica.

Gli allevamenti ittici sembrano essere un'attività in crescita. Basta guardare al "tonno pinna blu,” il termine di marketing usato per descrivere diversi pesci giganti e argentei—tutti in pericolo o minacciati—che noi issiamo sulle navi, pescati a migliaia ogni giorno per estrarre i 15 dollari di tonno grasso che serviamo per il piacere del palato dei ricchi abitanti delle città costiere di tutto il mondo. Quei bocconcini stanno per diventare ostentazioni ancora più esplicite di ricchezza, non appena le tre o quattro specie di pesci da cui provengono si estingueranno in natura nei prossimi decenni, e i prezzi saliranno alle stelle.

Per mitigare questo inconveniente, esistono oggi progetti per la coltivazione del tonno pinna blu in vasche, come quelle del laboratorio di tecnologia marina di Yoni Zohar dell'Università del Maryland, nella contea di Baltimora. Lo scopo, attualmente, è quello di far crescere larve di pesce, compresi i pinna blu, insieme a specie più piccole come la spigola, e farle diventare pesci giovani e vitali che possono essere prelevati con le barche e gettati in habitat di pinna blu sovrasfruttati per ricostituire la popolazione depauperata. Ma questo piano funzionerà solo fino a quando l'oceano potrà sostenere banchi di tonno selvatico, cosa che non sarà in grado di fare per molto a lungo. La campana della morte è suonata anche per il più abbondante tonno bianco, e la specie pinna gialla, i cui numeri sono per entrambe in calo. In altre parole, le vasche come quelle di Zohar devono evolversi in fretta se vogliamo che questi beni di lusso continuino a esistere. Un tonno dovrà sopravvivere nella sua vasca per diversi decenni, per trasformarsi da una covata microscopica e non commestibile a un titano di 400 chilogrammi di carne grassa e gradevole al palato. A rendere l'impresa ancora più problematica è che questi pesci nuotare costantemente, il che non è un grosso problema quando sono piccoli—ma sarà più difficile tenerli in una vasca quando sono in grado di nuotare a più di 70 chilometri all'ora.

Nel caso di specie come i delfini, questa sorta di piccola vasca di cattività è considerata crudele, ma i pesci hanno un sapore migliore dei delfini, e non fischiano felici ai bambini, quindi, come è avvenuto nel caso delle mucche negli Stati Uniti, dubito che qualcuno si interesserà al loro benessere. Probabilmente possiamo aspettarci grandi allevamenti industriali pieni di tonni, insieme a qualsiasi altro grande pesce marino che gli esseri umani vorranno continuare a mangiare in futuro, dato che non ci sono alternative—a parte smettere di mangiarli.

Ma anche senza guardare all'oceano come un business, è bene ricordare che non mangiare pesce di qualsiasi tipo non è decisamente un'opzione per una vasta fascia di popolazione. "Saremo di fronte a numerosi casi di carestia," mi ha detto Payne, il paleobiologo di Stanford. Secondo un editoriale del 2016 pubblicato sul magazine Science dal ricercatore di salute pubblica Christopher Golden, 845 milioni di persone—circa un decimo della popolazione mondiale—rischia di dover affrontare una qualche forma di malnutrizione nel prossimo futuro, quando la pesca tradizionale cesserà di essere una fonte vitale di cibo per molte delle persone povere del mondo.

Abbiamo anche buone ragioni per aspettarci ulteriori grandi cambiamenti del meteo, ha detto Payne. Parte della ragione per cui gli oceani funzionano come un "carbon sink" è che il plancton consuma CO2 come parte della fotosintesi, trasformandola in materia organica. Meno fotosintesi significa più anidride carbonica che rimane nell'atmosfera e questo accelera il riscaldamento globale, in particolare nella vasta zona morta intorno all'equatore—una probabile causa delle temperature estreme degli oceani della Grande Morìa: le aree che ora sono di solito intorno ai 28°C erano a 40°C o più all'epoca.

A parte il calore, ha detto Payne, "una cosa che si vedrebbe molto rapidamente è che l'effetto delle tempeste sui sistemi costieri cambierebbe, perché se non c'è niente che vive sulle barriere coralline, le barriere comincerebbero a crollare. Questo ridurrà la loro capacità di proteggere i sistemi costieri dalle onde durante le grandi tempeste." Questo significa cambiamenti enormi nel clima terrestre vicino alle coste, in particolare in luoghi come l'Australia e le Bahamas.

Ma anche se l'ecosistema oceanico nel suo complesso sarà più o meno convertito in un gigantesco deserto marino, ci sono ottime probabilità che avremo sempre una o due oasi artificiali create dall'uomo. Una proposta del 2017 del consorzio di imprese turistiche e del Reef and Rainforest Research Centre australiano vorrebbe proteggere sei siti particolarmente redditizi lungo la barriera pompandoci letteralmente dentro acqua fredda al costo di milioni di dollari per attenuare gli effetti del cambiamento climatico. L'idea è stata considerata perversa, con i critici che hanno notato che pompare acqua fredda in alcune aree della Grande Barriera Corallina non sarebbe altro che un piccolo cerotto, e che è necessaria un'azione su larga scala. Ma l'azione su larga scala non sta accadendo, e la sesta estinzione di massa prosegue.

Dato che sembra mancare la volontà di frenare i nostri peggiori impulsi quando si tratta degli oceani, un cerotto è forse tutto ciò in cui possiamo sperare.

Adattato da un estratto de The Day It Finally Happens di Mike Pearl. Copyright © 2019 di Mike Pearl. Ristampato su autorizzazione di Scribner, una stampa di Simon & Schuster, Inc.

Segui Mike Pearl su Twitter.